Cosa sono i plugin

Le app di un sito web

cosa sono i plugin
INDICE

1. Ti spiego i plugin

I Plugin sono delle applicazioni integrabili nel tuo sito web che ti permettono di ampliare le sue funzionalità. Per fare un parallelismo comprensibile: funzionano in modo simile alle app di uno smartphone che, dopo la loro installazione, ti consentono di effettuare nuove operazioni.

Esempio di utilizzo: vuoi tradurre il tuo sito dall’italiano all’inglese. Per farlo puoi usare un plugin dedicato che crei una corrispondenza fra le pagine in italiano e quelle redatte nella seconda lingua. In questo modo, quando qualcuno visita la pagina “Contatti”, cliccando sulla bandiera inglese può passare a “Contact” in un click.

Altro esempio: vuoi integrare la possibilità di acquistare un prodotto dal tuo sito. Tramite dei plugin dedicati allo shop online sarai in grado di creare il tuo e-commerce e gestire le vendite.

2. Costi

Esattamente come per le app, anche nel caso dei plugin troverai risorse gratis e pagamento. Alcuni di essi forniscono una prova gratuita basata sul tempo di utilizzo e altri sul numero di funzionalità disponibili.
Qualsiasi sia il tuo intento sappi che potrai trovare un parco davvero grande di plugin per realizzare tutto ciò che ti serve e la possibilità di provarli prima senza impegno. 

I costi variano da poche decine di euro a centinaia e in alcuni casi si tratta di costi una tantum, in altri di abbonamenti annuali/mensili.

dove acquistare i plugin

3. Nel concreto

Per capire meglio quali sono le opportunità ed i costi reali dei plugin, ti segnalo un paio di siti dove puoi trovarli e capire cosa possono fare per migliorare la tua attività:

1- Su WordPress.org
2- Su Envato Market

Inserisci la parola chiave corrispondente alla funzione che cerchi e non dimenticare di scegliere i plugin dedicati al tuo CMS (Content Management System) di riferimento.
Cosa voglio dire? Semplicemente che se usi WordPress, ad esempio, dovrai assicurarti di cercare plugin specifici per tale piattaforma.

4. Plugin senza esagerare

Come abbiamo visto, estendere le potenzialità del tuo sito è davvero interessante ma devo avvisarti che troppi plugin possono non solo rallentarlo ma anche entrare in conflitto fra di loro. 

Può capitare che alcuni di essi non siano stati scritti in modo pulito a livello di codice e che appesantiscano il sito. In altre situazioni ancora, l’attivazione di uno può comportare il mal funzionamento di un altro, per cui ti consiglio di fare sempre un backup del tuo sito prima di installarne di nuovi. 

Per concludere con la buona pratica: utilizza plugin di cui hai veramente bisogno e non limitarti a disattivare quelli che non ti servono più, rimuovili del tutto.

con quali linguaggi di programmazione sono creati i plugin

5. Creazione e ruoli

I linguaggi di programmazione utilizzati per creare i plugin sono: PhP, JavaScript, HTML e CSS. Viene usato anche Ajax ma non è da considerarsi un linguaggio.

Il compito del Web Designer è quello di scegliere i plugin adatti agli obiettivi del cliente, installarli e configurarli all’interno del sito tuttavia non è la persona addetta alla loro creazione; per quello esistono figure specializzate come gli Sviluppatori.

Passa parola!

Condividi questo articolo con persone che vogliono capire qualcosa di più sui plugin e dove trovarli online.

LinkedIn
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
WhatsApp
Telegram

Ilaria Mast
di Ilaria Mastrantonio
P.Iva IT06986230487
C.F MSTLRI86D43D612O
Via della Capponcina 43
Firenze

Copyright 2023 © Ilaria Mastrantonio
Tutti i diritti riservati