Inizio facendo chiarezza su una credenza comune che voglio smentire: un sito web non è necessario a tutti i business. Lo dico a mio svantaggio ma in virtù di trasparenza. Mettiamo il caso che tu stia iniziando a capire se la tua idea di servizio o prodotto potrebbe funzionare o meno e ti viene in mente di aprire un sito internet per cominciare a far conoscere la tua attività e, naturalmente, a vendere.
Questa fase non è la prima. Aprire un sito internet senza aver svolto una ricerca di mercato per capire se la tua idea può funzionare o meno, è un passo che ti consiglio vivamente di evitare. La ricerca, infatti, è il principio di ogni cosa, nonché la bussola che ti aiuterà a muoverti con saggezza nella costruzione della tua attività. Che tu abbia una realtà piccola o grande, è uno step che non puoi saltare.
Puoi avvalerti di strumenti e tecniche in grado di darti un assaggio di quanto sia la desiderabilità di quello che offri e, se si tratta eccezionalmente di un’idea senza competitor sul mercato, beh, in quel caso avrai bisogno di testarla, ed eventualmente brevettarla, prima di farla uscire allo scoperto.
Rimane comunque il fatto che un sito web, come una pagina social, per funzionare deve essere curato. Cosa intendo? Che svolge al meglio la sua funzione se crei contenuti da inserirci. Questo perché non solo serve ai motori di ricerca a comprendere che il tuo spazio web è attivo e premiare la tua costanza ma anche ai futuri potenziali clienti, e agli attuali, ad avere un aiuto concreto da parte tua.
Molte persone richiedono un sito vetrina per poi non inserire più niente. Non dico che sia sbagliato perché avere una pagina personale aiuta comunque ad avere più autorevolezza (ne parlerò meglio fra poco), ma non ti nascondo che assomiglia molto ad avere una splendida Porsche Carrera d’epoca e tenerla esposta in giardino senza mai utilizzarla. Chi passa e la nota rimane colpito ma se tu potessi permettere l’esperienza di farci un giro, avresti molte più persone disposte a pagarti. Banale ma reale.
Come capire quindi se hai bisogno di un sito?
Qui sotto un esercizio estremamente semplice per aiutarti a capirlo. Segui i titoli numerati ed assegna a ciascuno un punteggio di priorità che va da 1 a 5. Alla fine dell’articolo ti sarà chiaro se hai bisogno di creare un sito web professionale oppure se i canali social e il passaparola sono sufficienti per la tua realtà.
Cominciamo!
Che tu ti occupi di design, medicina, turismo, sport o altro, parte della tua mission è quella di migliorare la vita delle persone. Potresti voler esprimere questo e molto di più in modi piuttosto diversi: tramite video, articoli, foto, podcast ecc. Tutti questi formati sono accolti da piattaforme specializzate: Instagram per le foto, YouTube per i video, Medium per gli articoli, tanto per citarne alcuni.
Nessuna di queste, però, dà la possibilità agli utenti di ospitare tutto e farlo in modo personalizzato. Con un sito internet puoi raccogliere i tuoi contenuti e ciò che vuoi comunicare in un unico posto.
Ricordati di assegnare un punteggio di priorità a questo elemento prima di proseguire 🙂
Quando conosco nuovi potenziali clienti chiedo sempre chi sia il loro target, a quali persone vogliono arrivare con il loro prodotto o servizio e, spesso, mi sento rispondere: a tutti.
La realtà è che il tuo servizio non si cuce perfettamente addosso a tutti, ma solo ad una cerchia precisa di persone definito appunto target.
Per fare un esempio pratico: chi desidera un abito da cerimonia, sicuramente non lo cercherà da Foot Locker. Chi desidera un dentista perchè ha bisogno di un’igiene dentale, si rivolgerà a quello che gli ispirerà più fiducia fra i risultati che appaiono nella sua ricerca.
Come puoi ben notare ciò che guida nell’acquisto di qualcosa, sia esso un bene fisico oppure un servizio, sono lo scopo e la percezione. Se quello che proponi e il modo in cui lo fai è in linea con i valori dell’utente, sceglierà te al posto di altri.
Per questa ragione è fondamentale curare l’immagine coordinata del tuo brand (font, palette colori, logo ecc), il suo tono di voce e il messaggio che veicola. Puoi portare tutto ciò all’interno dei tuoi canali di comunicazione, pensiamo ad esempio all’immagine profilo di Instagram o al modo in cui ti rivolgi al pubblico su TikTok. Un sito web ha un grado di personalizzazione ancor più elevato e ti permette di attirare quel pubblico che chiede ai motori di ricerca un servizio come il tuo.
Cosa accade a quel punto?
Grazie ad un brand curato e ad un’esperienza di navigazione fluida, l’utente si lascia conquistare e decide di contattarti. Ma non un utente qualunque, bensì colui/colei/* che sente di trovare un’affinità con te.
Esempio: sei una persona sportiva che ci tiene molto alla qualità dei materiali e alle prestazioni di un orologio. Vai da Swatch o da Tissot ad acquistarlo? Ovviamente da Tissot perché il suo scopo e la percezione che offre di sé rispecchiano di più quello che cerchi.
Vale anche per il tuo brand, ricordalo!
L’ottimizzazione SEO è una serie di tecniche che si intraprendono per migliorare i nostri contenuti e renderli di più facile scansione ai motori di ricerca. E se questi li reputano facili da scansionare, ben organizzati, leggeri e di qualità, li propongono agli utenti più volentieri rispetto ad altri similari.
La SEO non riguarda solo i siti ma anche i social. Può essere ottimizzata anche in quel caso e rimane interna al social stesso.
Cosa significa? Che se crei un contenuto su Instagram in cui parli di pasta fatta in casa e poi cerchi quel contenuto su Google, esso non apparirà mai perché i post non vengono indicizzati nei motori di ricerca.
Una pagina web, al contrario, si. Questo ti dà il potere di raggiungere un pubblico più ampio e, ottimizzando i contenuti e pubblicando con costanza, di raggiungere le posizioni più alte.
È possibile che tu abbia già una solida base di followers sui tuoi social e che tu ti senta soddisfatt* del tuo volume di affari. Come ogni persona che però ha un business da gestire saprai che rinnovarsi ed espandersi è vitale per poter proseguire. Puoi farlo in molti modi, non necessariamente tramite un sito web tuo.
Nel caso però in cui tu decidessi di aprirti a questa opzione, se hai letto attentamente i punti precedenti, avrai compreso la libertà che deriva dall’avere uno spazio web tutto tuo in cui personalizzare l’esperienza utente, i contenuti e l’impostazione grafica.
Esempio: una piattaforma chiude o decide di modificare alcuni formati o di ridurre i caratteri dedicati alle descrizioni. Tutto il tuo lavoro potrebbe subire un danno notevole, ragione per cui non solo è importante essere su più canali e quindi diversificare i propri contenuti ma anche avere un’àncora di salvataggio dove proporre tutto senza dipendere da impostazioni esterne.
Quanta priorità ha questo per te?
Immagina di cercare un nutrizionista online e di trovare due opzioni vicine a te:
Quale scegli?
Scegli chi ha un ecosistema più solido, chi si presenta meglio sia a livello visivo che a livello di spiegazione dell’offerta. In buona sostanza, la figura che inconsciamente ti ispira più fiducia ed autorevolezza
Pensa un attimo a come hai ottenuto clienti finora o come intendi trovarli. Non smetterò mai di ripetere quanto sia importante essere attivi sui social e sfruttare i loro algoritmi per farsi conoscere.
Far crescere il proprio business significa espanderlo sia in termini qualitativi che quantitativi e, per farlo, la formula più semplice è quella di moltiplicare le opportunità: se sei su più piazze, avrai più probabilità di incontrare spettatori.
La newsletter è una delle piazze più amate ed odiate di sempre. Eppure funziona ancora. Lo stesso i gruppi Facebook, ugualmente i blog.
Questo perché le persone sono costantemente alla ricerca di soluzioni, che si tratti di un ristorante oppure di un dubbio esistenziale.
Un sito internet aumenta l’opportunità di farti trovare, è la tua piazza su misura dove allacciare rapporti tramite commenti sul tuo blog, iscrizione alla newsletter, è il posto in cui puoi regalare un download gratuito ai tuoi utenti per farti ricordare. È il luogo in cui integrare un calendario appuntamenti e recensioni e molto altro ancora. In un unico posto.
Hai già un tuo giro di clienti ma non sai come comunicare loro le novità ogni volta. Puoi avviare un canale Telegram ed informarli, puoi usare la newsletter o Whatsapp. Puoi far si che effettuino un ordine pagando direttamente sul tuo sito.
Ricorda di rendere la loro esperienza di scoperta facile e di farti sentire anche senza proporgli di acquistare qualcosa. Lo stai già facendo?
Ormai hai definito il tuo target e hai scelto di rivolgerti anche ad una clientela estera. La maggior parte dei social, come saprai, non permette di sdoppiare i contenuti ed averli in più lingue.
Se pensi che sia di vitale importanza comunicare con paesi al di fuori dell’Italia, considera di utilizzare la sola lingua inglese o di avere un sito multilingua, grazie a cui potrai scrivere contenuti in italiano che avranno una loro corrispondenza anche in altre lingue a tua scelta.
Internet è per eccellenza la rappresentazione dell’ubiquità ovvero dell’essere presente ovunque. Che un utente si trovi in Cina oppure in Malawi, può accedere in qualsiasi momento ad una pagina internet specifica, permettendo così ad un sito di lavorare per te anche quando non sei presente.
Le persone possono prenotare una consulenza o un prodotto a distanza in uno studio/negozio sempre aperto, il tuo.
Man mano che gli anni passano, cambiano anche le necessità del tuo business. Puoi aggiungere uno shop, la possibilità di prenotare tickets per i tuoi eventi, aggiungere videolezioni e cosi via.
All’interno di un sito web professionale è possibile integrare funzioni in un secondo momento in modo che questo spazio rifletta a pieno le tue necessità.
Ora che sei cosciente di quanta priorità ha ciascun punto, puoi prendere una decisione più consapevole su cosa significa avere un sito web professionale. Se desideri digitalizzare il tuo business e scoprire come posso aiutarti, prenota una videocall.
Condividi questo articolo con persone a cui pensi che possa essere utile per prendere una decisione riguardo alla creazione di un sito web professionale.
Ilaria Mast
di Ilaria Mastrantonio
P.Iva IT06986230487
C.F MSTLRI86D43D612O
Via della Capponcina 43
Firenze